Museo di Storia Naturale
Centro Naturalistico Sammarinese
Il Museo di Storia Naturale ed Istituto di Studi, Ricerche e Documentazione presso il Centro Naturalistico Sammarinese è una struttura pubblica istituita nell’ambito del Dipartimento Istruzione e Cultura, con lo scopo di creare un polo culturale nel campo delle Scienze Naturali e di contribuire alla diffusione della cultura naturalistico-ambientale, offre la possibilità di conoscere gli ambienti naturali, la fauna, la flora, la geologia e la paleontologia del territorio sammarinese e non solo.
In aggiunta ai 5 diorami che riproducono fedelmente gli ambienti più caratteristici del territorio, le sezioni espositive comprendono una ricca collezione di uccelli europei, mammiferi, rettili, anfibi, pesci, invertebrati, minerali e fossili, un terracquario ed un plastico che riproduce in scala 1:8000 il territorio della Repubblica di San Marino.
Il Centro in riferimento alla propria attività didattica di supporto alle scuole e di divulgazione pubblica fornisce consulenze scientifiche in campo naturalistico-ambientale, e offre le seguenti proposte: visite guidate alle strutture espositive del Museo; escursioni guidate negli ambienti naturali; laboratori e giochi didattici; organizzazione di eventi ed incontri pubblici (proiezioni multimediali, incontri con esperti, …); consultazione della biblioteca. Il Museo si trova nel centro storico di Borgo Maggiore a circa 150 metri dalla stazione della funivia Borgo Maggiore – San Marino.
E’ raggiungibile anche dal centro storico di San Marino, utilizzando il collegamento della funivia o, a piedi scendendo lungo la “Costa dell’Arnella” per una piacevole e suggestiva passeggiata per le contrade e nel verde.
Cosa vedere:
- Plastico del territorio
- Diorami
- Terraquario
- Ornitologia
- Zoologia
- Scienza della terra
Orari di apertura:
- dal lunedì al venerdì 8.00-18.00
- sabato e domenica 8.30-12.30 e 13.30-18.00
Contatti:
- Telefono: 0549 883460
- Fax: 0549 883464





